ptmy N°00 - aprile

Piacere di conoscerci, senza imbarazzi, ma con un po’ di stupore. Come un pesce d’aprile, senza pacca sulla schiena (per ora).
Quando abbiamo pensato di creare un appuntamento mensile, la prima cosa che abbiamo deciso è che uscisse il primo giovedì di ogni mese.
E quando abbiamo scelto il mese del lancio ci siamo accorti che sarebbe stato proprio il primo aprile.
Qualcuno penserà a uno scherzo, invece ci mettiamo la faccia. Da pesce. D’aprile, mica lesso. Non siamo ancora bolliti.
ON TO ONE_


Chi ha avuto un acquario con un pesce rosso sa benissimo che sono animali a cui la memoria non fa difetto. Anzi, vivono del tutto al di fuori dei luoghi comuni.
Ti riconoscono, ti chiamano, cercano il contatto: risalgono dal fondo della vasca, nuotano spediti fino al pelo dell’acqua e iniziano a fare bolle e schiocchi mettendo la testa fuori. Se appoggi le dita sull’acqua, te le solleticano con la bocca a ventosa.
Non stanno mai fermi. Esplorano il fondale sassolino per sassolino, piantina per piantina, cercano residui di cibo, sali minerali e qualunque cosa gli serva per alimentarsi. Nuotano in tutta l’ampiezza che gli consente l’acquario, a destra, a sinistra, su e giù, in diagonale, in ogni anfratto fino al limite.
Alla fine, non gli basta più, saltano fuori dall’acqua e si rituffano dentro, a cercare una boccata d’aria come uno stimolo ulteriore.
E se potessimo leggere i loro pensieri, sono sicuro che li vedremmo fantasticare di trovarsi come nell’immagine che abbiamo scelto, a saltare fuori da “questa” vasca, per entrare a capofitto in un’altra da scoprire e fare propria. E poi saltare in un’altra e, quando è diventata familiare, un’altra ancora.
Senza abbandonare, però, quelle che conoscono già, e ritornarci sempre con piacere, con un altro salto.
In Adverteaser siamo così. Sempre accesi, sempre presenti, sempre pronti a liberare la creatività.
Ci piace il contatto ravvicinato, anche quando siamo costretti a distanza, il rapporto schietto, diretto, in una relazione aperta con tutti i nostri interlocutori.
Stiamo sempre attenti a ciò che ci circonda e lo scandagliamo in profondità per trovare nuovi spunti creativi, capire dove si muove la comunicazione, saper dare ai nostri clienti la giusta prospettiva per raccontarsi al mondo.
Non restiamo chiusi nello stesso acquario. Sono 33 anni che ci muoviamo in diversi settori, scoprendone ogni anno di nuovi, senza timori e con capacità di adattamento e di analisi, che ci portano a essere operativi rapidamente, dalla content generation per i brand affermato dell’azienda multinazionale alla visione e alla strategia di marketing della piccola startup.
Siamo nati B2B, ma ci siamo subito trovati a nostro agio anche nel B2C. E gli strumenti di comunicazione di oggi hanno avvicinato queste due dimensioni, in un processo di convergenza senza precedenti.
Affrontiamo temi tecnologicamente complessi, utilizzando i modelli giusti per comprenderli e la metodologia più adatta per farli comprendere.
Attiviamo nuovi linguaggi, perché il modo di comunicare cambia e a noi piace smuovere le acque.
Cybersecurity First_

Una delle skill fondamentali per un pesce è non cadere nella rete. Lo stanno imparando nella propria gestione quotidiana tante aziende, e non riguarda più solo quelle di grandi dimensioni.
Con l’utilizzo sempre più intensivo del web e una mole di dati scambiati e gestiti in costante ascesa, mettersi al riparto dai predatori online diventa sempre più rilevante, se non fondamentale.
Misurare correttamente il risk rating della propria azienda è un’operazione che può essere effettuata rapidamente utilizzando strumenti adeguati, e ben lo sanno le imprese che hanno all’interno un CISO (Chief Information Security Officer), il direttore della sicurezza informatica, che deve definire le strategie, scegliere le tecnologie, organizzare il team che controlla costantemente il livello di rischio e stilare un Threat Track Security Report.
Secondo l’Osservatorio Cybersecurity e Data Protection del Politecnico di Milano questa attività impegna vecchie e nuove figure: CIO, CSO, CISO, DPO, Internal Audit Compliance Manager, Risk Manager. Altro nuovo linguaggio.
Per non parlare di BYOD (Bring your own device) che richiede un livello adeguato di sicurezza per tutti i device in dotazione ai dipendenti di un’impresa. Ci dovremo abituare.
Noi l’abbiamo fatto negli ultimi mesi lavorando alla nuova identity di Cybersel, effettuando una analisi del mercato internazionale in cui il gruppo opera, delle soluzioni tecnologiche per il cyber risk rating, third party risk management, breach attack simulation, attack suface monitoring, web application security, remote working.
Un linguaggio da scoprire.
Un progetto di comunicazione integrata, un (re)start completo per fornire nuovi punti di vista, strategie e strumenti di comunicazione che consentano di costruire nuove relazioni di valore.
Per ogni ulteriore info, www.cybersel.eu.
Per approfondire come in Adverteaser affrontiamo problemi nuovi c’è la chat. Anche adesso.
In smart working o in ufficio, alla pausa caffè non si rinuncia mai.
Matteo, Nicolas e Ruslan si sono sorpresi a considerare come oggi la modellazione 3d pervada ogni realizzazione che eseguiamo: in particolare modellare oggetti fotorealistici, anche per advertising, costruire scenografie per i webinar, creare componenti da stampare in 3d, ambienti e mercati virtuali con Ecommerce.
Cliccate play e sorseggiate insieme a noi.
MAKE A WORLD_S

